NOME
date − mostra o imposta la data e l’ora di sistema
SINTASSI
date [−u] [−d data] [−s data] [−−utc] [−−universal] [−−date=data] [−−set=data] [−−help] [−−version] [+FORMAT] [MMDDhhmm[[CC]YY][.ss]]
DESCRIZIONE
Questa documentazione non è mantenuta da lungo tempo e potrebbe essere inaccurata o incompleta. La documentazione in Texinfo è ora la fonte autorevole.
Questa pagina di manuale documenta la versione GNU di date. date senza alcun argomento mostra l’ora e la data corrente (nel formato della direttiva ’%c’ descritta sotto). Se è dato un argomento che inizi con un ’+’, mostra la data e l’ora corrente nel formato specificato da quell’argomento, che è nello stesso formato della stringa formato passata alla funzione ’strftime’. Ad eccezione delle direttive che iniziano con ’%’, i caratteri in quella stringa sono mostrati come sono.
Le direttive sono:
| 
 %  | 
 un %  | 
|||
| 
 n  | 
 un newline  | 
|||
| 
 t  | 
 un tab orizzontale  | 
Campi dell’ora:
| 
 %H  | 
 ora (00..23)  | ||
| 
 %I  | 
 ora (01..12)  | ||
| 
 %k  | 
 ora ( 0..23)  | ||
| 
 %l  | 
 ora ( 1..12)  | ||
| 
 %M  | 
 minuti (00..59)  | ||
| 
 %p  | 
 AM o PM locale  | ||
| 
 %r  | 
 ora, 12 ore (ore:minuti:secondi [AP]M)  | ||
| 
 %s  | 
 secondi a partire dalle 00:00:00 UTC del 1 Gennaio 1970 (estensione non standard)  | ||
| 
 %S  | 
 secondi (00..61)  | ||
| 
 %T  | 
 ora, 24 ore (ore:minuti:secondi)  | ||
| 
 %X  | 
 rappresentazione locale dell’ora (%H:%M:%S)  | ||
| 
 %Z  | 
 zona temporale ("fuso orario") (p.es. MET), o niente se non è determinabile  | 
Campi della data:
| 
 %a  | 
 abbreviazioni locali dei nomi dei giorni della settimana (lun..dom)  | ||
| 
 %A  | 
 nomi completi locali dei giorni della settimana, a lunghezza variabile (lunedì..domenica)  | ||
| 
 %b  | 
 abbreviazioni locali dei nomi dei mesi (gen..dic)  | ||
| 
 %B  | 
 nomi completi locali dei mesi, a lunghezza variabile (gennaio..dicembre)  | ||
| 
 %c  | 
 data e ora locale (dom 13 apr 1997 14:01:22)  | ||
| 
 %d  | 
 giorno del mese (01..31)  | ||
| 
 %D  | 
 data (mese/giorno/anno)  | ||
| 
 %h  | 
 analogo a %b  | ||
| 
 %j  | 
 giorno dell’anno (001..366)  | ||
| 
 %m  | 
 mese (01..12)  | ||
| 
 %U  | 
 numero di settimana dell’anno con domenica come primo giorno della settimana (00..53)  | ||
| 
 %w  | 
 giorno della settimana (0..6)  | ||
| 
 %W  | 
 numero di settimana dell’anno con lunedì come primo giorno della settimana (00..53)  | ||
| 
 %x  | 
 rappresentazione locale della data (mese/giorno/anno)  | ||
| 
 %y  | 
 ultime due cifre dell’anno (00..99)  | ||
| 
 %Y  | 
 anno (1970...)  | 
Di default, date riempie, ove necessario, i campi numerici con degli zeri (zero-padding). La versione GNU di date riconosce i seguenti modificatori numerici non standard:
| 
 −  | 
 (hyphen) non riempie i campi  | 
|||
| 
 _  | 
 (underscore) riempie i campi con degli spazi  | 
Se è dato un argomento che non inizia con un ’+’, date regola l’orologio di sistema all’ora e alla data specificate da quell’argomento. L’argomento deve essere composto interamente da cifre, che hanno il seguente significato:
| 
 MM  | 
 mese  | 
|||
| 
 DD  | 
 giorno del mese  | 
|||
| 
 hh  | 
 ora  | 
|||
| 
 mm  | 
 minuto  | 
|||
| 
 CC  | 
 prime due cifre dell’anno (opzionale)  | 
|||
| 
 YY  | 
 ultime due cifre dell’anno (opzionale)  | 
|||
| 
 ss  | 
 secondi (opzionale)  | 
Solo il superuser può regolare l’orologio di sistema.
OPZIONI
−d data, −−date data
Mostra l’ora e la data specificate nella stringa data, che può essere in un qualsivoglia formato. La visualizzazione è fatta nel formato di output di default, oppure se è dato a date un argomento che inizia con un ’+’, nel formato specificato da quell’argomento.
| 
 −−help  | 
 Mostra nello standard output un messaggio d’aiuto ed esce con successo.  | 
−s data, −−set data
Regola la data e l’ora a date, che può essere in un qualvoglia formato. Può contenere nomi di mesi, zone temporali, ’am’ e ’pm’, ecc.
−u, −−universal
Mostra o imposta l’ora e la data in Coordinated Universal Time (noto anche come Greenwich Mean Time) invece che nell’ora locale (quella dell’orologio sulla parete).
−−version
Mostra nello standard output informazioni sulla versione ed esce con successo.
ESEMPI
Per stampare la data di due giorni fa
date −−date ´2 days ago´
Per stampare la data di tre mesi e un giorno a partire da oggi
date −−date ´3 months 1 day´
Per stampare il giorno dell’anno in cui cade Natale nell’anno corrente
date --date ´25 Dec´ +%j
Per stampare la data corrente in un formato che includa il nome completo del mese e il giorno del mese
date ´+%B %d´
Ma ciò potrebbe non essere quello che si vuole in quanto per i primi nove giorni del mese, la `%d´ è espansa a un campo di due cifre completato da zeri, per esempio `date −d 1-may ´+%B %d´´ stamperà `May 01´.
Per stampare la stessa data ma senza lo zero iniziale per i giorni del mese a una cifra, si può usare il modificatore non standard `−´ per disabilitare lo zero-padding
date −d 1-may ´+%B %-d´